"IL FLUSSO DI PENSIERO"

E' interessante osservare come venga affrontata, dai diversi autori,  la questione di tradurre in parole la nuova tendenza che ha assunto il romanzo novecentesco, anche a causa dell'influenza della tecnica del montaggio che permette di giustapporre le immagini. Gli scrittori, infatti, si trovano di fronte al problema di utilizzare un linguaggio che comunichi i sentimenti e le sensazioni più profonde dell'uomo, che segua il corso dei suoi pensieri (che altro non è se non un fluire di immagini), che parta dall'interiorità dell'uomo per descrivere tutti gli aspetti della realtà e del mondo in cui vive, dato che ormai non è più possibile farlo in modo oggettivo.

Anche a  causa degli influssi che ha avuto in letteratura la teoria della psicoanalisi di Sigmund Freud, gli scrittori sentono la necessità di esprimere il "flusso dei pensieri" che attraversa i loro personaggi in ogni momento, di rendere conto sia della loro coscienza che del loro inconscio; inoltre, essi cercano di comunicare la distruzione del tempo (già operata da Henri Bergson), che non segue più il suo ordine cronologico, ma il flusso degli attimi che si susseguono nella mente dei personaggi, nel quale presente, passato e futuro coesistono.

Si può quindi evidenziare il modo in cui le diverse letterature (in particolare quella francese, quella inglese e quella italiana) hanno soddisfatto questa esigenza, soffermandosi sui tre autori più rappresentativi: Marcel Proust, James Joyce e Italo Svevo.

Le style de Marcel Proust  rompt avec la tradition de simplicité et clarté tipique de la prose francaise, puisque ils'adapte au compliqué mouvement intérieur des pensées du personnage. L'usage d'une écriture très complexe répond donc à l'exigence de révéler la complexité de la psychologie humaine. Le style de Proust se caractérise, en effet, pour la presence de nombreaux subordonnés, de fréquents parenthèses, qui dilatent la période, de beaucoup de digressions et pour l'emploi du discours indirect libre. Cette technique est caracterisée du fait que les mots du personnage sont présentés sans aucune introduction du narrateur: il semble que le personnage puisse dire librement ce qu'il pense, en ce moment-là, de la situation dans laquelle il se trouve, en sortant  pour un moment du déroulement de la narration.

Dans le célèbre épisode de la "madeleine", qui fait partie de l'oeuvre "A la recherche du temps perdu", on peut trover resumées quelques particularités de l'écriture de Proust:                                                                          

"Dès que j'eus reconnu le gout du morceau de madeleine dans le tilleul que me donnait ma tante (quoique je ne susse pas encore et dusse remettre à bien plus tard de découvrir pourquoi ce souvenir me rendait si heureux), aussitot la vieille maison grise sur la rue, où était sa chambre, vint comme un décor de théatre s'appliquer au petit pavillon donnant sur le jardin, qu'on avait construit pour mes parents sur ses derrières (ce pan tronqué que seul j'avais revu jusque-là); et avec la maison, la ville, depius le matin jusqu'au soir et par tous les temps, la Place où m'envoyait avant déjeuner, les rues où j'allais faire des courses, les chemins qu'on prenait si le temps était beau"                                                                                                                                                                             

The language in James Joyce's work is mainly characterized by the use of  "stream of  consciousness" technique, which juxtaposes images apparently disparate and incongrous, in order to show the chaotic flux of thoughts in human mind. This technique is a peculiar form of internal life's transcription caught in its immediacy, which tries to represent the development of thought at birth, before it is organized into logic forms. Stream of consciousness' characteristics are free syntax, absence (or nearby) of punctuation, syntactic connectives and introduction for people or events, presence of grammatical mistakes.

This technique is already used by Joyce in the book "Dubliners", but it knows its full maturity with "Ulysses"; we can consider Molly Bloom's monologue (in the last chapter of the work) as an example:                                                                                                                                                                        

"Goodbay to my sleep for this night anyhow I hope hes not going to get in with those medicals leading him astray to imagine hes young again coming in at four in the morning it must be if not more still he had the nanners not to awake me.."                                                                                                                                          

Joyce brings this technique to extreme results in "Finnegans Wake", where, telling the character's thoughts while he's dreaming, he fuses distinct words (sometimes foreign) and free associations in order to create new expressions:                          

"Let us here consider the casus, my dear little cousin (husstenhsstencaffincoffintussemtossemdamandamna- cosaghcusaghhobixhatouxpeswchbechoscashlcarcarcaract) of the Ondt and the Gracehoper.  I was thinking of so many things he didn't know of Mulvey and Mr Stanhope and Hester and father and old captain Groves and the sailor playing alla birds fly and I say stoop and washing up dishes"

L'opera di Italo Svevo più rappresentativa del suo stile è "La coscienza di Zeno"; in essa infatti lo scrittore per rendere evidente la tortuosità del personaggio e della vita,  adotta imperfezioni, sgrammaticature ed usa con approssimazione i verbi e i legami sintattici. In effetti non ricorre più all'alternanza dei piani narrativi (discorso diretto-discorso indiretto libero), ma utilizza solo uno scarto nell'uso sintattico del verbo, adottando un "tempo misto", nel quale si alternano passato e imperfetto e che spesso arriva al condizionale (perchè è il tempo dell'ipotesi). Il modulo linguistico di Svevo quindi non può ascriversi in un modello predefinito, ma se ne può parlare come di un "monologo astratto", in cui gli avvenimenti non hanno senso se non riflessi nell'unica misura della "coscienza".

In questo estratto, che fa parte del primo capitolo del libro "Il fumo", si possono notare le peculiarità della scrittura di Svevo che tendono a modificare o a mettere in discussione quanto affremato dai personaggi, che quindi non ha valore di verità, ma di incertezza:                                                                                                                                  

"Oggi scopro subito qualche cosa che più non ricordavo. Le prime sigarette ch'io fumai non esistono più in commercio...Ecco: attorno a una di quelle scatole s'aggruppano subito varie persone, con qualche loro tratto... Una delle figure dalla voce un po' roca, era Giuseppe, un giovinetto della stessa mia età, e l'altra, mio fratello, di un anno di me più giovine e morto tanti anni or sono. Pare che Giuseppe ricevesse molto denaro dal padre suo e ci regalasse di quelle sigarette...Le mie giornate finirono con l'essere piene di sigarette e propositi di non fumare più e, per dire subito tutto, di tempo in tempo son ancora tali... Meno violento è il proposito e la mia debolezza trova nel mio vecchio animo maggior indulgenza. Da vecchi si sorride alla vita e di ogni suo contenuto. Posso anzi dire, che da qualche tempo fumo molte sigarette...che non sono le ultime"

HOME PAGE